
Il mondo del fumetto incontra i suoi giovani appassionati a Internazionale Kids a Reggio Emilia, il primo festival italiano di giornalismo per bambine e bambini organizzato dal mensile Internazionale Kids – che ogni mese porta in Italia il meglio della stampa internazionale per lettrici e lettori tra i 7 e i 13 anni – dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione Palazzo Magnani.
Anche per questa edizione, in programma dal 9 all’11 maggio, tantissimi appuntamenti in un territorio, quello reggiano, che continua a impegnarsi per l’educazione dei giovani e la promozione della cittadinanza attiva. Per tre giorni la “città dei bambini” diventa laboratorio di idee e si apre a conoscenze e scoperte.
Immancabile l’appuntamento con il fumetto. Disegnatrici e sceneggiatori incontrano i giovani lettori sin dal venerdì. Ad aprire la prima giornata del festival, infatti, sarà Carlotta superflash il fumetto originale sceneggiato da Silvia Vecchini e disegnato da Sualzo, che esce a puntate su Internazionale Kids. Il lavoro della coppia strizza l’occhio all’editoria per ragazzi degli anni ‘70 e ‘80 di Grazia Nidasio e racconta la storia di una ragazzina, Carlotta, che porta sempre con sé un oggetto speciale, e della sua famiglia (ore 16.45, Tenda. Traduzione in Lis). Sabato 10, l’appuntamento sarà con Save the comics (ore 17, Teatro Cavallerizza) progetto nato dalla collaborazione tra Save the Children e la casa editrice Gigaciao, con i fumettisti Sio e Fraffrog, la responsabile delle Politiche sui Diritti dell’Infanzia per Save The Children Giusy D’Alconzo, insieme ai ragazzi del Punto Luce delle Arti di Ostia, utilizzeranno il potere espressivo del fumetto per raccontare anche temi complessi come la cittadinanza attiva e l’inclusione.A seguire, con l’illustratrice Carol Rollo, si potrà realizzare un Fumetto no-stop: partecipando all’omonimo laboratorio, si scoprirà come realizzare una striscia a fumetti potenzialmente infinita (a partire dalle ore 17, Musei, didart. Senza prenotazione).
A Internazionale Kids anche la fumettista Cristina Portolano che, con Ilaria Rodella, Co-fondatrice dell’Associazione Coi Ludosofici, presenterà il libro Corpi sapienti: un esercizio filosofico per capire come il corpo ci permetta di scoprire il mondo fuori di noi, ma anche il mondo dentro di noi (Domenica 11, ore 10.30, Tenda). Sempre in compagnia di Cristina Portolano, l’autrice della rubrica più imbarazzante di Internazionale Kids, disegneremo senza vergogna la tua peggiore figuraccia (Domenica, ore 14, Musei, portico marmi. Traduzione in Lis).
Spazio anche all’illustrazione. Tra gli ospiti di Internazionale Kids anche l’illustratore Ivan Canu, protagonista di Idol, una parentesi musicale per scoprire da dove proviene il k-pop attraverso un racconto, per musica e immagini, lungo cinque generazioni (venerdì 9, ore 18.30 Teatro Cavallerizza), E poi, Disegnare tra i fiordi, in collaborazione con Norla − Norwegian Literature Abroad e la Reale ambasciata di Norvegia in Italia, che avrà come protagonista Øyvind Torseter, artista e illustratore norvegese, intervistato dalla libraia Deborah Soria, per raccontare come nascono le storie e i disegni che dalla Norvegia fanno il giro del mondo (sabato 10, ore 17.30, al Palazzo dei Musei).
Per saperne di più. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, anche i laboratori. Solo gli eventi al Mapei Stadium sono su prenotazione, disponibile su Eventbrite. Gli incontri durano circa 50 minuti. I laboratori sono ad accesso libero per tutta la durata indicata in programma.