il Giornale delle Buone Notizie

  • Attualità
  • Arte & Cultura
  • In prima persona
  • Gaming
  • BenEssere
  • Economia & lavoro
  • In viaggio
  • Sport
  • Scienza
  • Rubriche & Blog

Cerca articolo

il Giornale delle Buone Notizie
  • Attualità
  • Arte & Cultura
          • Arte & Cultura
          • Film e Serie TV
          • Fra Storia e Leggenda
          • Intervista con l'Autore
          • Le letture di Elisa & Argo
          • Libri
          • Mostre e Musei
          • Piccoli Lettori

          L’Italia restituisce al Messico 30 reperti archeologici

          Il pianoforte dove non te lo aspetti: Orbetello Piano Festival

          Il cimitero delle bambole di Maria Iervolino

          Pupi Avati: dopo il romanzo, il suo Dante è per il cinema

          Le fate ignoranti 21 anni dopo

          La notte degli Oscar lascia il Segno

          La terapia delle ustioni

          La mummia dei miracoli

          Nikola Tesla, invenzioni, misteri e stravaganze

          Quello che siamo noi

          L’impresa di pitea di Francesco Gioia

          Intervista a Ornella Albanese

          Pumba per gli amici Pumbino

          Il fantasma di Canterville

          L’eleganza del riccio

          Il cimitero delle bambole di Maria Iervolino

          Rivoglio i Matia, con Antonella Ruggiero

          Il Festival del Giallo a Napoli

          L’Italia restituisce al Messico 30 reperti archeologici

          Milano, apre la Biblioteca del Memoriale della Shoah

          “Elio Luxardo e il cinema”. A Lecco il fotografo delle dive e dei divi di Cinecittà

          Pumba per gli amici Pumbino

          Il fantasma di Canterville

          L’eleganza del riccio

  • In prima persona
  • BenEssere
          • L'angolo del Farmacista
          • Naturopatia

          Il grande caldo

          Quel pianto inconsolabile

          Patologie legate all’invecchiamento: ipertrofia prostatica benigna

          Fermati e Respira

  • In viaggio
  • Sport
  • Rubriche & Blog
          • Bon appétit
          • Il Menestrello delle Stelle
          • In Viaggio con l'Anima - Psicologia e Dintorni
          • La Sophia
          • La strada del cuore
          • Le cronacanine di Canitavecchia
          • Pelosando
          • Pen & Bowie Café
          • Racconti Favolosi
          • Sior pare & mi

          Torta Sacher senza lattosio

          11 Giugno 2022

          Women Food Library

          28 Maggio 2022

          Gelato all’improvviso di ananas

          14 Maggio 2022

          Giove in Pesci: bentornato a casa!

          31 Dicembre 2021

          Astronomia e astrologia nella scuola

          31 Luglio 2021

          La Luna in pesci: unione di tutte le forme

          10 Aprile 2021

          L’ascendente e il discendente

          2 Luglio 2022

          Quando ascoltare i segnali del corpo

          25 Giugno 2022

          Gli astri e la personalità

          18 Giugno 2022

          L’unione con la vita tramite il racconto sull’agricoltura  

          25 Giugno 2022

          Il coraggio del cuore umano ed il coraggio dell’anima: una rivelazione di saggezza

          18 Giugno 2022

          La musica ha più di un suono e così anche la nostra vita

          14 Maggio 2022

          L’amore, quello vero

          11 Settembre 2021

          Olimpiadi. Tu chiamale se vuoi, emozioni

          7 Agosto 2021

          Frozen: il film della nostra vita

          31 Luglio 2021

          Shagghi e Capodanno: “Can che abbaia non… vive”

          31 Dicembre 2021

          Bauuu con tre “u”, vuol dire…

          2 Ottobre 2021

          Shagghi al Milano Design Week: chi ha detto che con un cane non si può?

          11 Settembre 2021

          Vacanze feline: la valigia del gatto

          2 Luglio 2022

          Giornata Mondiale del Cane in Ufficio

          25 Giugno 2022

          #proteggiiltuoamico, il vademecum LNDC Animal Protection per difenderli dal caldo

          11 Giugno 2022

          Storia di Rha

          27 Febbraio 2021

          Il kibbutz degli animali

          30 Gennaio 2021

          La fatina degli ultimi

          19 Settembre 2020

          L’incantesimo della vita

          16 Aprile 2022

          Chi troppo vuole…

          29 Gennaio 2022

          Altruismo dietro una maschera d’egoismo

          8 Gennaio 2022

          Una domenica stellare per il Sior Pare

          2 Luglio 2022

          In viaggio con Siora Mare

          23 Aprile 2022

          Buon viaggio, Siora Mare

          9 Aprile 2022
il Giornale delle Buone Notizie
  • Arte & Cultura
    • Le letture di Elisa & Argo
    • Intervista con l’Autore
    • Piccoli Lettori
    • Mostre e Musei
    • Film e Serie TV
  • Attualità
  • In prima persona
  • BenEssere
  • Gaming
  • In viaggio
    • Diari di viaggio
  • Sport
  • Rubriche & Blog
    • Bon appétit
    • Sior pare & mi
    • In Viaggio con l’Anima – Psicologia e Dintorni
    • La Sophia
    • La strada del cuore
    • Pelosando
      • Pen & Bowie Café
    • Racconti Favolosi

Racconti Favolosi

Parlare di favole in epoca post-2000 appare come anacronistico, ma non lo è. Sono racconti in doppia chiave di lettura: per Bambini e per Adulti, come voleva il grande Hans Cristian Andersen. Sono ambientate nel presente o in un possibile futuro. In esse traspare uno sfondo di magico realismo intriso della classica fantasia che regna sovrana nel mondo delle fiabe. Fuori dagli schemi classici (come “… e vissero felici e contenti”), talune sono a lieto fine, qualcuna no, qualcuna veramente esilarante. Un tuffo all’indietro nel tempo per proiettarsi nel futuro, in una lettura per bambini con gli occhi di un adulto. Niente lupi cattivi, nè serpenti tentatori, ma animali che interagiscono con gli umani in modo armonico e talvolta divertente.

Si tratta di una raccolta di racconti favolistici e non, rivolti a tutti.
“Parabole” sotto la veste di racconti fantasy, ambientate in tempi moderni o in possibili modelli futuristici non troppo fantastici.
Come le parabole, nella simulazione di una probabile o improbabile realtà, invitano alla riflessione su tutti i fronti. In talune una visione fortemente introspettiva, in altre un velato sarcasmo, in altre ancora avventure realmente vissute, romanzate in luoghi e con personaggi d’invenzione. Qualcuna dolcemente erotica, rivolta essenzialmente a un pubblico adulto.

I personaggi che popolano questi racconti incarnano connotati grotteschi ed ironici del reale e del futuro. I protagonisti vengono catapultati in realtà a volte divertenti a volte drammatiche, passando così da un opposto all’altro. I testi affrontano tematiche sociali di grande attualità e di notevole rilevanza. L’atmosfera è pervasa di contrasti paradossali e ogni sorta di opposti: realtà e futuro, bene e male, giusto e ingiusto, speranza e rassegnazione, non sempre coerenti con i nostri schemi abituali.
Consigliamo dunque la lettura di questi racconti ad ogni lettore stanco della solita narrativa, al lettore bisognoso di favole moderne caratterizzate, allo stesso tempo, da connotazioni futuristiche che invitano a riflettere sul mondo in cui viviamo e, perché no, sulle possibili conseguenze delle scelte provocate dall’uomo moderno, dalla Natura Umana

16Apr

L’incantesimo della vita

Una vita dedicata alla salute altrui trascurando la propria. Ritrovarsi vecchio quando è troppo tardi per dedicarsi a se stesso. Ma una magia subentra in favore di Umberto: un mondo a specchio
10 Likes
18 mins read
201 Views
29Gen

Chi troppo vuole…

"Chi troppo vuole nulla stringe" è la morale di una favola di Esopo "La Gallina dalle uova d'oro". Ma è così? Questo giovane ce la mette tutta per smentire il proverbio
3 Likes
19 mins read
204 Views
08Gen

Altruismo dietro una maschera d’egoismo

L'uomo, seduto accanto a lei, mangiava i suoi biscotti. Lei era indignata. Ma poi succede qualcosa...
5 Likes
2 mins read
241 Views
18Set

L’Isola della Verità

Un dittatore può essere buono? no, secondo il dizionario, sì, nelle favole. Una disavventura come questa può rendere un uomo migliore
4 Likes
10 mins read
383 Views
18Set

L’isola della Verità – parte II

Se non hai letto la prima parte, torna qui, altrimenti, buon continuo! L’indomani, svegliatosi di
3 Likes
11 mins read
243 Views
11Set

La Maschera di Cuoio

“Chi la fa l'aspetti” e “La farina del diavolo va sempre in crusca”, recitano due vecchi ma attuali proverbi. Ma cosa è successo a questo nobile sindaco-dittatore avido di ricchezze? Arturo gli ha preparato una bella sorpresa...
6 Likes
13 mins read
330 Views
1234567

Grazie di essere qui

about-me-image
Vi racconteremo il mondo in punta di penna, con delicatezza. Perché si può dire tutto, dipende sempre come lo si dice. Noi scegliamo la gentilezza. E voi?
Cristina Colombera
Rimango ottimista. Non che io possa fornire qualsiasi evidenza del fatto che il bene vincerà, ma per via della mia fiducia incrollabile nel fatto che il bene deve vincere, alla fine.

Mahatma Gandhi

In viaggio

Venezia, ticket d’ingresso dal 16 gennaio 2023

BenEssere, Scienza

A Pisa il nuovo acceleratore lineare Electron Flash

Arte & Cultura, Mostre e Musei

L’Italia restituisce al Messico 30 reperti archeologici

il Giornale delle buone notizie
All rights reserved – © copyright 2022

Privacy policies & conditions

Partners

Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Leggi di più