Fastidiose, odiose, irritanti e se non bastasse anche pericolose. Le
Alcuni astronomi hanno scoperto un pianeta su un'orbita a un
Con l'aumento dell'aspettativa di vita, l'invecchiamento patologico ha acquisito sempre più importanza. Si stima che l'1% delle persone oltre i 60 anni, nei paesi
I delfini sono giocherelloni e si sa, la scoperta è che quando giocano fra loro ridono pure. Una nuova ricerca, appena pubblicata sulla rivista
Studio sulla Grotta della Bàsura in Liguria individua la causa e fa da monito per il presente. L'Università di Pisa partner della ricerca che
L’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha avviato un progetto ludico-didattico per insegnanti ed
Team internazionale di ricerca svela dettagli cruciali sulla struttura interna del vulcano Etna. Una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità
Il progetto Horizon Europe ELSA utilizzerà algoritmi di AI per analizzare il gigantesco archivio di immagini e spettri prodotti dalla missione dell'Agenzia Spaziale Europea
È la prima volta per un minerale scoperto e studiato in Italia. L’International Mineralogical Association ha dichiarato “Minerale dell’Anno” 2023 la batoniite, studiata da
Uno studio appena pubblicato su Science of the Total Environment, condotto dal BeeLab, il Laboratorio sulla Salute e sul Comportamento degli Impollinatori coordinato dal Prof. Simone Tosi, docente
La nuova Immersive Interactive Room è un luogo dove tecnologia, creatività e innovazione didattica creano un ambiente multisensoriale senza precedenti con l’obiettivo di migliorare
Al via il progetto AquaPLAN per diminuire l'inquinamento luminoso e acustico di laghi, fiumi e mari. L'Università di Pisa coordina i lavori di un
Vi siete mai chiesti perché i cani scodinzolano e perché agli esseri umani piace questo comportamento? I cani domestici sono definiti i migliori amici
Il Megalodon assomigliava ai grandi squali bianchi dei mari di oggi? Da anni gli studiosi si interrogano sull’aspetto dell’enorme squalo estinto vissuto circa 15–3,6
Il Consiglio Europeo della Ricerca ha assegnato 102 finanziamenti da 150mila euro ciascuno alle 'Prove di fattibilità', ossia per accompagnare il passaggio dalle prime
Trial clinico: la Terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova coordina neonatologie italiane e straniere. In Italia nascono ogni anno oltre 30mila neonati prematuri (il
Il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Trento coordina un progetto europeo nell’ambito della robotica collaborativa. Otto milioni di finanziamento per costruire dispositivi che
I gelada, scimmie che vivono sugli altopiani etiopi, sbadigliano vocalizzando, creando delle sinfonie che si propagano tra i gruppi. Il fenomeno è stato osservato
Alcuni astronomi hanno scoperto un legame diretto tra la morte esplosiva delle stelle massicce e la formazione degli oggetti più compatti ed enigmatici dell’Universo:
Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora in Italia, anche se tanta ricchezza comprende presenze record di specie