Sta spopolando anche fuori dalle zone di origine e da
Gruppi di ricerca di Ca’ Foscari e Cnr hanno studiato
I ricercatori del progetto International Pulsar Timing Array (IPTA), avvalendosi dei lavori e delle competenze di diverse collaborazioni di astrofisici di tutto il mondo
La ricerca coinvolge il Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa In una vasca dell’Acquario di Livorno è stata installata una rete costituita
La “doppia pulsar”, scoperta nel 2003 da Marta Burgay dell’Inaf di Cagliari, è stata il banco di prova di uno studio volto a sondare
Il James Webb Space Telescope sarà il primo telescopio orbitale con uno specchio a tasselli: una tecnologia sviluppata per la prima volta dall’astronomo Guido
Pubblicato sulla rivista Nature Communications lo studio nato dalla collaborazione delle Università di Pisa e di Ginevra, che ricostruisce i meccanismi molecolari con cui
Identificata una specie nuova per la scienza: si tratta di un piccolo coleottero tropicale che vive negli ambienti umidi delle foreste pluviali del Madagascar.
C'è vita su Marte? Pare di sì, ma non come ce l'aspettavamo. La risposta definitiva in arrivo sul primo binario spaziale
Lo studio coordinato dall'Università di Pisa e pubblicato sulla rivista New Phytologist ha analizzato oltre 8 milioni di dati relativi a 67.000 specie
Organismi Alieni? Genetica manipolata? No. Tecnologia biologica ovvero Bioingegneria. Ma vediamo cosa sono questi Xenobot e a cosa possono essere utili, o se dovremo
È il massimo riconoscimento mondiale nella SLA. Docente di neurologia all’Università di Torino e Direttore di Neurologia 1 all’ospedale Molinette della Città della Salute
Sarà sia in diretta streaming sia dal vivo la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma dall'Aula Convegni
Uno studio a cura di ricercatori Unito, pubblicato sulla rivista Zoological Journal of the Linnean Society, ha ricostruito il calco endocranico virtuale della balenottera.
Dall'Università di Pisa due ricerche per proteggere l'ambiente marino e costiero individuando soluzioni ottimali "secondo natura" che massimizzano le interazioni positive tra piante e
Studio di UniTo in collaborazione con Harvard svela legame fra piacere estetico e conoscenza. La ricerca dimostra che gli stimoli che troviamo “belli” sono
Uno studio appena pubblicato su Scientific Reports di Nature dai paleontologi dell’Università di Torino e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont ha messo in
Niente più plastica per imballare il cibo in vendita nei banchi frigo del supermercato, ma pellicole e contenitori bio realizzati utilizzando gli scarti della
Su Nature studio che connette la produzione di 1933 campi petroliferi con la loro redditività e scopre che uno shock, anche lieve, taglierebbe prima
A cosa serve l'altruismo in natura? Da questa domanda nasce la mostra "Il dilemma dell'altruismo", curata da Daniela Gentile e Gabriele Raimondi. Visitabile fino