Home / Scienza (Page 6)

La nuova Immersive Interactive Room è un luogo dove tecnologia,

0

Al via il progetto AquaPLAN per diminuire l'inquinamento luminoso e

0

L’équipe di cardiochirurghi guidato dal Professor Gino Gerosa, direttore della Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedale Università di Padova, nei giorni scorsi ha effettuato un intervento di

Uno studio internazionale, a cui hanno preso parte ricercatori dell'Università Tor Vergata di Roma, dall'IRCCS San Raffaele di Roma e l'Università di Napoli Federico

Per la prima volta è stato dimostrato come una scarsa qualità del sonno scateni la patologia. La ricerca è stata condotta da medici del

Uno studio internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Torino, rivela importanti informazioni molecolari in substrati finora poco studiati, che possono far luce sulle

Un nuovo studio, coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e al quale partecipa l’Università degli Studi Roma Tre, riferisce del ruolo vitale di zoo

La rivista PLOS Biology presenta i risultati delle ricerche sulle api condotte dalle Università di Paris-Saclay, Düsseldorf e Trento. Vettore dell'impollinazione, ma anche cibo del

A Torino, dal 31 marzo al 2 aprile 2023 arriva la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell'Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze,

L'ennesimo esopianeta che rientra nella fascia "potenzialmente abitabile" è stato scoperto da poco. Un uomo di 60 Kg ne peserebbe 72. Distante "solo"

L'Università di Pisa partner dello studio pubblicato sulla rivista Plos One sul gradimento degli insetti edibili in cinque paesi (Belgio, Cina, Italia, Messico e

L'Università di Pisa partner dello studio pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism. La proteina PCSK9 è la chiave del meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo

Quanto pesa un chilo? dietro una domanda così ovvia si cela una lunga e difficile storia di 144 anni. La misura esatta è tutt'altro

Grande successo per una serie di lanci spaziali di Spacemind, divisione spazio della società NPC di Imola (Bologna). Sono infatti appena diventati operativi in

Il Telescopio nazionale Galileo ha immortalato la cometa C/2022 E3 (Ztf), catturando le sfumature di bianco e verde della sua chioma. La cometa, visibile

"Viaggio su Marte in 45 giorni", poco più della metà dei giorni impiegati da Phileas Fogg per girare il mondo nel noto romanzo

Valorizzare e trasformare le biomasse residuali che, attualmente, per le imprese costituiscono un rifiuto e un costo. Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI

Uno studio dell'Università di Pisa sul Journal of Biological Rhythms conferma gli effetti negativi della mancanza di sonno cronica e del Social Jetlag in

Finanziato dal MUR nell’ambito del Programma FARE, è coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa. Con un evento di lancio che si è tenuto

Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20