Per molti il fondale del Mare Adriatico è una distesa sabbiosa, piatta e monotona, che può ricordare il suolo di un deserto. Ma non
Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di
Dai dati del Ministero dell’Ambiente risulta come in Italia ci siano 871 aree protette per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati
Si chiamano High Performance Computer e sono dei sistemi di elaborazione di grande potenza che possono essere utilizzati per ridurre i rischi associati ai
I dati parlano chiaro: il 99% della popolazione globale respira aria inquinata. Numeri allarmanti che dovrebbero spingere i Paesi a ridurre considerevolmente le emissioni
Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli
Il 19 dicembre, nel corso della COP15 - la conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità che si è tenuta a Montréal (Canada) - l'UE
La stagione invernale è ormai nel suo pieno, e dà campo libero a chi vorrebbe ripristinare con nuovi elementi arborei il proprio giardino o
Lungo le rive del fiume Mekong, con una zattera auto costruita con materiali di scarto, per testimoniare lo stato di inquinamento di uno dei
Annunciati i risultati del GreenMetric World University Rankings sulla sostenibilità di oltre 1000 campus universitari nel mondo. L’Ateneo mantiene la sua posizione tra i primi venti
Si avvia alla conclusione il progetto AUTENS dell'Università di Pisa, che mira alla creazione di comunità energetiche autonome e sostenibili, in cui l'approvvigionamento energetico
Si è conclusa con successo la seconda edizione del progetto “Insieme per il Mar Mediterraneo“, realizzato da Marevivo – in partnership con Tezenis – nato
L'11 dicembre si celebra la Giornata internazionale della montagna, conosciuta anche come IMD - International Mountain Day. L'obiettivo dell'IMD è il far crescere una maggiore
Si chiama Fortunae la boa oceanografica posizionata venerdì 2 dicembre al largo di Fano da un'equipe di studiosi e tecnici del Dipartimento di Scienze
Per il WWF si continua a costruire dove non si dovrebbe, si continuano a ipotizzare condoni edilizi e non si approva in tempi rapidissimi
Il primo 'Rapporto sull'andamento dell'edilizia residenziale europea' condotto da RE/MAX Europe intervistando circa 16mila consumatori europei in 22 Paesi rivela una predisposizione a orientare