redazione@ilgiornaledellebuonenotizie.it
l 3 luglio 2022, alle 13:43:20, si sono staccate improvvisamente dal ghiacciaio della Marmolada, nelle Dolomiti, circa 64.000 tonnellate di acqua, ghiaccio e detriti
Prevenzione dei tumori dalle alghe? Gli organismi marini rappresentano una fonte di prodotti bioattivi dotati di effetti benefici che includono attività antiossidante, antinfiammatoria, differenziante,
Il “Libro de cosina” di Maestro Martino da Como, il grande cuoco lombardo vissuto nel 1400 che lavorò alla corte degli Sforza e in
Partiranno sabato 22 aprile 2023, alle 9.30, le prime visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama
Offrire consulenza personalizzata per viaggi e vacanze su misura è un’attività che prescinde dal luogo fisico di lavoro e, per questo, dà la possibilità
Nel mese di aprile ha preso il via un nuovo progetto congiunto, che attraverso l'education, l'arte e la scienza, mira a promuovere una maggiore
Ai nastri di partenza “Cavalli in Villa”, il primo evento in Italia che porta gli sport equestri all’interno delle più belle dimore storiche del
Sabato 15 e domenica 16 aprile 18 castelli aprono le porte ai visitatori in occasione della 39° Castelli Aperti FVG. Per la prima volta
Il Principato punta a diminuire i gas serra del 55% entro il 2030 e raggiungere l'ambizioso obiettivo di zero emissioni di carbonio per il
Nel comprensorio del Monterosa Ski è tornata la primavera, che in quota arriva sempre un po' dopo. La terra esce dal suo letargo e
I collegamenti diretti tra Venezia e Philadelphia, reintrodotti all’inizio della stagione estiva 2022 dopo oltre due anni di sospensione, riprenderanno il 6 maggio 2023
Dal padel in carrozzina al movimento femminile, grandi atleti insieme a VIP e giovani promesse per celebrare il forte potere sociale e agonistico dello
Si chiama Urbs Scripta, ed è il primo festival dedicato ai graffiti storici mai realizzato in Italia, anche se per dimensioni, carattere e varietà
Il Ministero della cultura ha presentato ufficialmente a Parigi la candidatura multinazionale dell’“Arte Campanaria tradizionale” per l’iscrizione nella Lista UNESCO del Patrimonio Culturale immateriale.
Dal 7 aprile al 30 luglio 2023, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo riprende il percorso sulle grandi esposizioni fotografiche con Richard Avedon (1923-2004),
La Commissione accoglie con favore l'iniziativa dei cittadini europei e ne riconosce l'importanza. Le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità rappresentano sfide
Lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia, Presidente dell'Associazione Nazionale Di.Te., rivolge cinque utili consigli per gli adolescenti e altrettanti alle loro famiglie per fronteggiare
Aprile segna l’inizio della celebrazione della cultura e tradizione gastronomica nelle Filippine. Durante il Mese Internazionale del Cibo, il Paese della terra dei sorrisi
Uno studio coordinato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino ha dimostrato come la niacina, una forma
Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/5 che consente la commercializzazione per uso alimentare della farina parzialmente sgrassata di