Il Consiglio Europeo della Ricerca ha assegnato 102 finanziamenti da
Trial clinico: la Terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova
“Tutte le principali analisi sulla space economy ci dicono che aumenterà ancora, parliamo di milioni di miliardi nei prossimi dieci anni”, spiega l’astrofisica Simonetta Di
A quando risalgono le prime pratiche simboliche? Diversamente da quanto crediamo, anche altre specie umane oltre all’Homo sapiens hanno lasciato tracce di pensiero astratto
Le nostre strategie decisionali, tra "credenti" e "empiristi". Uno studio dell'Università di Bologna mostra per la prima volta che quando dobbiamo compiere una scelta
Per la prima volta, due maschi di gelada sono stati ripresi mentre disegnavano servendosi di pietre colorate. E la prima firma sullo studio internazionale
Un coccodrillo marino del Giurassico Superiore era un pasto indigesto per i grandi predatori, è quanto è emerso dallo studio del dott. Giovanni Serafini
ARcTic Memories sarà aperta al pubblico dal 15 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023. Alle 18.00 di mercoledì 14 dicembre 2022, presso il Castello D’Albertis,
C'è un episodio del Rinascimento italiano tanto importante quanto poco conosciuto, forse perché messo in ombra dai capolavori dell’arte e dell’architettura che tutto il
Si può riprodurre la reazione nucleare del Sole per trarne energia pulita? Il Tokamak è la risposta: il Sole in una Stanza
Si chiama Fortunae la boa oceanografica posizionata venerdì 2 dicembre al largo di Fano da un'equipe di studiosi e tecnici del Dipartimento di Scienze
Leonardo Canova, docente dell'Università di Pisa, firma il primo studio sistematico e completo sulla presenza del mondo animale nel capolavoro dantesco. È straordinariamente sorprendente la
Per la giornata internazionale delle persone con disabilità, il CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - presenta il
L'Università di Pisa unico partner italiano del nuovo progetto europeo Moxy che punta ad utilizzare l'ossigeno atomico che in natura si trova negli strati
Con l'inaugurazione ufficiale il 24 novembre scorso, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e del Ministro dell'Università e della Ricerca, prende il via
Uno studio di ricercatori dell’Università di Torino, Trieste e Padova – pubblicato su PNAS – ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo
Lo studio pubblicato sulla rivista Consumption Markets & Culture realizzato dalle università di Pisa, Messina, Salerno e Digione. La tecnologia blockchain può essere fondamentale per
Una nuova conferma arriva grazie ad una serie di approfondite analisi su alcune stromatoliti rinvenute a Pilbara, nell’Australia occidentale, in un'area nota come Formazione
Un gruppo di studiosi dell'Università di Bologna (Campus di Cesena) ha mostrato per la prima volta come le nostre capacità "oggettive" da un lato
La ricerca dell'Università di Torino evidenzia le molte le analogie tra i comportamenti delle due specie. Determinante per la riappacificazione, dopo lo scontro, il