Home / Scienza (Page 5)

È la prima volta per un minerale scoperto e studiato

0

Uno studio appena pubblicato su Science of the Total Environment, condotto dal BeeLab,

0

Primi italiani e quarti europei, Paolo Ferragina e Giovanni Manzini hanno ricevuto il prestigioso premio internazionale “ACM Paris Kanellakis Award”. I professori Paolo Ferragina e

Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, alcuni ricercatori hanno trovato per la prima volta le impronte lasciate dall'esplosione delle prime stelle nell'Universo. Hanno

Buone, anzi buonissime notizie dal mondo della ricerca. Identificata la causa di una malattia genetica rarissima. Nessuno specialista aveva mai visto un caso come

6 maggio 2023, Giornata Mondiale della Spondiloartrite. Antonio ha corso la maratona di New York nonostante la spondiloartrite, patologia reumatologica potenzialmente invalidante. L’amore per

Camminare lungo le linee di prossimità, dove gli opposti si attraggono e si contaminano, dando vita a piccoli grandi cambiamenti in grado di rimodellare

Per la prima volta alcuni astronomi hanno osservato, nella stessa immagine, l'ombra del buco nero al centro della galassia Messier 87 (M87) e il

In molti ci siamo chiesti: perché tornare ai dischi in Vinile dopo tanti anni di CD, considerati migliori dal punto di vista Qualità/Prezzo?

L’Ateneo torinese si aggiudica un nuovo finanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Grazie al progetto sarà potenziata la ricerca

Prevenzione dei tumori dalle alghe? Gli organismi marini rappresentano una fonte di prodotti bioattivi dotati di effetti benefici che includono attività antiossidante, antinfiammatoria, differenziante,

Avete mai provato a interagire con un'intelligenza artificiale? Oggi si può via web. E' facilissimo, sorprendente e, soprattutto, gratuito. Un'immensità di informazioni a disposizione.

Uno studio coordinato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino ha dimostrato come la niacina, una forma

Lo scorso 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/5 che consente la commercializzazione per uso alimentare della farina parzialmente sgrassata di

Un team di astronomi guidato dal ricercatore Luca Di Mascolo dell’Università degli Studi di Trieste ha osservato per la prima volta le fasi iniziali

Ricercatori dell’Università di Padova nel team internazionale di ricerca che ha individuato specifici stimolanti capaci di limitare il danno causato da infarto cardiaco e

Da due occhi non vedenti è stato possibile ricostruire un occhio vedente, con un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva. È lo

Il massimo riconoscimento mondiale del settore è stato assegnato il 21 marzo 2023 al prof. Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova,

Un insolito e raro spettacolo appare nei cieli: un arcobaleno rosso. Uno scherzo climatico ci regala una visione meravigliosa

Evidenziato il ruolo delle multinazionali agroalimentari per la tutela della risorsa idrica. L’articolo è uscito su Communication Earth & Environment e riporta le conclusioni

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20