Il Dipartimento di Chimica dell’Ateneo torinese inaugura la School on Water re–use: una serie di seminari indirizzati a tutte le professionalità che, a vario
Giovedì 15 settembre la Commissione ha adottato nuove norme sulla sicurezza dei materiali e degli oggetti in plastica riciclata destinati a venire a contatto
Si sono costituiti in associazione e riuniscono, al momento, 27 cantine vinicole italiane i VIGNAIOLI ARTIGIANI NATURALI, una vera e propria corporazione che in
A Terra Madre Salone del Gusto, a Torino dal 22 al 26 settembre, oltre 3000 delegati da 150 paesi e decine di migliaia di
La batteria al Litio è veramente al tramonto? Forse si, forse no. Vediamo le alternative sostenibili e la "sorpresa" di Nessox
Alstom, azienda leader a livello internazionale nel campo della mobilità intelligente e sostenibile, è orgogliosa di annunciare che il primo treno a idrogeno al
Passeggiando nell'ambiente è una pubblicazione ISPRA rivolta a un pubblico di giovani studenti e di non esperti, per conoscere lo stato di salute dell’ambiente in
Il convertiplano AW609, una tra le innovazioni tecnologiche più significative dell’attuale panorama aeronautico mondiale, parteciperà allo Jesolo Air Show il 27 e 28 agosto. È
Dai territori feriti dalle scosse di terremoto e dalle conseguenze della pandemia Covid-19 arrivano storie di resilienza e di speranza. Grazie ad Alleva la speranza
Buona notizia è anche conoscere, comprendere
Treni, che passione! Viaggiare in un treno a idrogeno è ecologia. Ma vuoi mettere trainati da una Locomotiva a vapore Mallard 4468 a
Non inquinante e silenzioso, può volare anche su parchi naturali e aree protette. In corso trattative con alcune amministrazioni locali per la fornitura di
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali l’Elenco aggiornato degli alberi monumentali d’Italia: 401 le nuove iscrizioni, per
I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu”. In Veneto Montagnana e Porto Tolle. 63 località rurali
Oipa, Leidaa e Lndc Animal Protection hanno scritto al Ministero della Transizione ecologica e ai presidenti delle Regioni: "È ora di mettere da parte gli
La montagna come posizione privilegiata per osservare gli effetti del riscaldamento globale e il mondo animale come termometro dello stato di salute del nostro