Torino città pilota dell'inclusione con Fondazione CRT e Fondazione Paideia. Compie dieci anni Operatori museali e disabilità, l'innovativo progetto di accoglienza e inclusione nei
A 40 anni dalla sua scomparsa, un documentario ripercorre la storia di uno dei piloti simbolo della Ferrari, ricordato ancora oggi come uno dei
In occasione del 1° maggio, Festa Internazionale dei Lavoratori, il Comune di Firenze - Museo Novecento grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, presenta
La giuria del Premio ITAS del Libro di Montagna ha decretato, durante la serata di premiazione svoltasi al Salone di Rappresentanza del Comune di
Nasce in Italia la prima residenza artistica focalizzata su una produzione eco-sostenibile, dal know-how teorico fino alla distribuzione. Organizzato da CinemAbruzzo Aps, offre un programma
l Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore
Siamo a Martingale, una vasta tenuta nella campagna inglese. La proprietà appartiene da generazioni alla famiglia Maxie ma ora si presenta piuttosto in decadenza
La chiamata è per la realizzazione di un'opera site specific nel nuovo spazio Ca' Select a Venezia che aprirà in autunno. Fil rouge del
Le fate ignoranti di Ferzàn Ozpetek torna a far parlare di sé ventun anni dopo l'uscita del film. Dal 13 aprile, infatti, è disponibile
La musica ci salverà. Alla Basilica di S. Andrea della Valle folla oceanica per ascoltare il soprano ucraino Eva Dorofeeva e il mezzosoprano russo
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha consegnato il leone d’oro all’artista americana Simon Leigh all’inaugurazione della Biennale d’arte 2022. “C’è voglia di rinascita,
Una mostra per raccontare la centralità delle immagini sensuali e erotiche nelle domus di Pompei. Stupore, curiosità, imbarazzo sono tra le emozioni che archeologi e visitatori
Nikola Tesla, eccentrico genio del 19mo secolo. Voleva distribuire energia gratis. Quanto c'è di vero?
Traduttore: Roberta Bovaia Editore: BompianiPagine: 243Anno pubblicazione: 2022 Genere: Giallo poliziesco Sinossi: Nei giorni roventi in cui i venti del sud spazzano la primavera cubana, il
Come costruire una comunità più inclusiva e creativa a partire dai più giovani? Lasciando un segno! Venerdì 29 e sabato 30 aprile, tra Arcella
La Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani è il nuovo borgo artistico culturale e d’inclusione sociale a Venezia. La storia di una stradordinaria donna che