redazione@ilgiornaledellebuonenotizie.it
Interferenti endocrini nel nuovo elenco di controllo degli inquinanti. A seguito di una decisione della Commissione Europea, l'acqua potabile in tutta l'UE dovrà essere oggetto
È chi sceglie che fa la differenza. Cosa rende un compagno potenzialmente più allettante di un altro?La teoria della selezione sessuale di Darwin fu
In attesa della seconda edizione del Cactus Film festival, l’evento dedicato a chi è bambino oggi e a chi non ha dimenticato di esserlo
In mostra al MANN di Napoli le fotografie in bianco e nero che svelano al pubblico gli oggetti quotidiani di Pompei ed Ercolano sopravvissuti
A spasso tra i luoghi dublinesi dello scrittore che amava l’Italia. La capitale dublinese riserva non poche sorprese agli appassionati di uno dei libri più
Dopo il successo della prima edizione del 2019, e il conseguente stop forzato dovuto alla pandemia, torna a Brixia Forum Cosmogarden, la manifestazione dedicata
I vincitori dei premi Music Moves Europe sono stati annunciati giovedì scorso durante la cerimonia di premiazione Music Meets Europe, organizzata nell'ambito del Festival
Usurpare le capacità embrionali: individuato meccanismo biologico che governa la crescita del feto nel grembo materno e lo sviluppo di alcuni tumori molto aggressivi. Pubblicata
Il lupo è una specie particolarmente protetta e fondamentale per l'ambiente, peraltro totalmente inoffensiva verso l'uomo dato che negli anni non è stata rilevata
A Catania è un autunno mite ma un poco crepuscolare. Qui vive l’avvocato penalista Ilia Moncada, che passa le sue giornate tra il tribunale
Giulia: Ciao a tutti! Benvenuti a questo nuovo appuntamento con la rubrica Piccoli Lettori… come me! Argo: Ciao, Giulia. Hai l’aria un po’ triste: come
Lo studio coordinato da Università di Pisa e Scuola Normale Superiore è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports. Il microbiota intestinale – conosciuto da tutti
L'avifauna della Campania si "arricchisce" di una nuova specie nidificante, ma si tratta di un alieno: è l'Oca egiziana - Alopochen aegyptiaca - uccello originario dell'Africa
Con “100 opere tornano a casa” i capolavori dell’arte statali escono dai depositi e tornano nelle sale dei musei. Il dipinto di Nicolò Rondinelli “San
Una revisione della letteratura scientifica apparsa di recente sulla rivista americana "Pediatrics" affronta la relazione tra natura e salute dei bambini, confermandone anche da
I ricercatori del progetto International Pulsar Timing Array (IPTA), avvalendosi dei lavori e delle competenze di diverse collaborazioni di astrofisici di tutto il mondo
Mercoledì 9 febbraio 2022, 18.30. In presenza e online sulla pagina Facebook del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Da specie sacra al Dio Apollo a
A piedi, con le guide esperte de “I Tuoi Cammini” alla scoperta del meraviglioso paesaggio innevato dell’Umbria tra le paludi del Parco regionale di
In occasione del Giorno della Memoria il prossimo 27 gennaio, Il Sole 24 Ore presenta in edicola e in libreria il libro Varsavia
Mercoledì 19 gennaio, in diretta web alle 18.00, torna la rubrica Speakers' Corner del Centro Studi Borgogna, dedicata alla presentazione del libro "Il calcio