Il nuovo progetto LIFE "European Sharks" mira alla tutela di
Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa
Una rivoluzione sostenibile nello sviluppo di farmaci, prodotti per l’agricoltura e l’industria alimentare del futuro: ecco il progetto CryForm del Politecnico di Torino, che
Per 12 anni i ricercatori dell’Università di Torino hanno studiato i canti di questi primati a rischio estinzione, riscontrando categorie ritmiche simili a quelle
Individuata una specifica forma di Autismo. Lo studio dei ricercatori dell'IIT di Rovereto e dell'Università di Pisa pubblicato sulla rivista Nature Communications. Lo spettro autistico
Chi di noi non ha assistito a un qualunque episodio di “Star Trek”? il teletrasporto una realtà? la risposta nella Meccanica Quantistica
Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale "FOODS", è stato condotto da un team di ricercatori dell'Università di Pisa. Dalla ricerca arrivano i lieviti del pane
Spotted Lake, un lago canadese dai colori meravigliosi e proprietà curative, ma non è tutto: un lago simile esiste su Marte
Uno studio dei ricercatori UniTo ha svelato l’interazione multisensoriale dei pinguini africani, aprendo nuove strade per la conservazione di questa specie a rischio estinzione. Mercoledì
Il senso del numero modula il diametro delle nostre pupille. Pubblicati su Nature Communications i risultati di una ricerca condotta dall'Università di Pisa in
Anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia e il fiume Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica. Trentasette laghi e ventitré
Nasce nel dipartimento di ingegneria e architettura dell’Università di Trieste il progetto per identificare le persone a rischio frattura a causa della fragilità ossea
80.000 anni fa un meteorite di 66 tonnellate penetra l'atmosfera terrestre, ma non lascia alcun cratere. Vediamo perché
L'Università di Pisa partner dello studio pubblicato su Science Advances. L'aumento della CO2 nelle emissioni può far prevedere un'eruzione violenta di un vulcano con un
Il patrimonio geologico, ambientale e naturalistico dell’Italia: torna dal 3 al 10 ottobre la Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze, ideato
Studiare la comunicazione tra le balene per comprendere l’impatto dell’umanità sugli oceani. Pubblicato sulla rivista Royal Society Interface lo studio di un docente del
La ricerca guidata da un team della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Decrittata una nuova strategia riproduttiva delle meduse. Finora rimasta ignorata, potrebbe essere la chiave
L’attuale censimento della formazione e della crescita delle galassie dopo il Big Bang è ancora incompleto. Lo svela un team di ricerca internazionale, che
Guardare al nucleo delle cellule per comprendere l’Alzheimer: il 21 settembre 2021, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, è stata condivisa la notizia della
Fissati per la prima volta criteri coerenti di valutazione delle Aree Marine Protette a scala mondiale. È la prima guida globale per lo studio