Alcuni giorni son più pesanti degli altri.
Mi sveglio stanca, non so mai quale sia la ragione. Penso, ho dormito più di 8h. Ieri ero tranquilla, non ho ansia
Il progetto di ricerca dell’Università Ca’ Foscari: quattordici manoscritti tra 6 e 700, 500 pagine di musica in edizione moderna e oltre 300 pagine di metadati
Un tesoro prezioso, i libri corali con musica polifonica della Cappella Ducale di San Marco, dichiarati patrimonio mondiale UNESCO (UNESCO World Heritage) nel
Il Ponte di Rialto quasi vuoto. Una “cartolina” che ogni veneziano ha sognato a occhi aperti nella quotidianità, ma che nell’ultimo periodo se da un lato presentava una città meravigliosa, dall’altro metteva un po’ di tristezza. Calli e callette silenziose, quasi fosse un’uggiosa giornata di
Da mercoledì 2 settembre la Collezione Peggy Guggenheim torna ad aprire le porte di Palazzo Venier dei Leoni 6 giorni la settimana. Posticipata al 2022 la mostra dedicata a Edmondo Bacci.
A partire da mercoledì 2 settembre, a distanza di 3 mesi esatti da quel 2 giugno
15 agosto 1963.
Un ragazzo gira per Piazza San Marco a Venezia mentre aspetta la Bisarca per andare alla spiaggia della Marina al Lido di Venezia e festeggiare il suo Ferragosto. C'è la fiera del libro sotto le procuratie e i portici di Palazzo Ducale. Tra
Dalle pagine del magazine di scienza e cultura parte la campagna #Riprenditi Venezia
In concomitanza con l'uscita del Ligabue Magazine n 76, la Fondazione Giancarlo Ligabue apre i propri archivi digitali e mette a disposizione gratuitamente, uno allo settimana, i primi 50 numeri della preziosa rivista
Mi sono sempre dedicata alla mia collezione. Una collezione significa un duro lavoro. Sono stata io a volerla e l’ho trasformata nel lavoro della mia vita. Peggy Guggenheim, Peggy Guggenheim and her friends
Il museo veneziano lancia Insieme per la PGC, campagna di crowdfunding per poter
“Take the long way home” (prendi la lunga strada per casa) cantavano i Supertramp, “Sweet home Alabama”, “Take me home country roads” e molte altre fantastiche canzoni, parlano di tornare a casa, del “percorso” che abbiamo fatto e stiamo facendo, dei viaggi che abbiamo intrapreso
Mai come in questo momento, una delle canzoni italiane più iconiche degli anni 60, risuona dentro di noi, quasi a ricordarci da dove proveniamo. Quando si nasce liberi e non si è mai dovuto lottare per esserlo, è molto più difficile di quanto si creda,
È la mattina del 2 marzo, sto leggendo un po’ di notizie nei giornali online. La cosa sembra allarmante, si può andare dal medico solo su appuntamento e per cose gravi ma sconsigliano di farlo. Dicono di non far uscire gli anziani, soprattutto non farli
La città più difficile da descrivere è quella in cui si è nati. Che ci siano ricordi belli o meno belli, c’è un attaccamento emotivo che la rende magica, unica. E unica è la città da cui provengo io. Venezia.
Di Venezia ce n’è solo una.
Quando