Il maestro Grumo e il maestro Tino di Fabrizio Silei con illustrazioni di AntonGionata Ferrari, pubblicato in Italia da Editrice Il Castoro e in
Arriva, dopo cinque anni di sold-out in Inghilterra, America e Francia, per la prima volta a teatro in Italia, lo spettacolo con protagonista il
L’associazione non profit per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, LoveItaly, presenta il concorso artistico realizzato dal gruppo giovani iuvart in
Dal 24 novembre 2023 al 26 maggio 2024 la Mona Lisa Foundation, in collaborazione con SM.Art e WeAreBeside presenta, nella prestigiosa sede della Società
A cura di Maria Elisa Aloisi. Ciao, Santino. Il tuo ultimo romanzo è un giallo: Un futuro da ricordare. Presentati ai nostri lettori e presenta il
100 Comuni, 6 tappe per ogni località e tanta bellezza da scoprire. Domenica 8 ottobre il Touring Club Italiano invita tutti a partecipare alla
Un'icona dell'arte mondiale, l'immagine più famosa al mondo - con oltre 1 miliardo di visualizzazioni su Google - viene ad arricchire il percorso permanente
Compagne delle nostre fantasticherie, le pietre, più antiche della vita, hanno esercitato sugli esseri umani un fascino di cui ognuno di noi condivide l'esperienza:
"Promuovere l'arte e la cultura italiana nel mondo, riconoscendone il valore che apportano alla nostra società, è fra i nostri obiettivi principali. L’Italia è
In libreria il romanzo che ripercorre i giorni della creazione de "Il Piccolo Principe" prima dell'improvvisa morte del suo autore. New York, estate 1942: Antoine
Giulia: Ciao a tutti! Benvenuti a questo nuovo appuntamento con la rubrica Piccoli Lettori… come me! Argo: Ciaoooo, amici! Ci avrei scommesso: oggi hai portato
È il 7 dicembre 2022 e a Milano si tiene uno degli eventi più attesi dell’anno: la Prima della Scala. Tutto sembra andare per il
Il restauro della splendida “fontana in porfido rosso” segna il traguardo alla settima tappa de “La natura nel cuore di … Napoli” progetto sostenuto
Arte e pedagogia in mostra nel Museo dell'Arte classica della Sapienza, tra le riproduzioni storiche dei capolavori della scultura classica esposti nei musei di
L’artista al Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio) per ricevere il riconoscimento e per svolgere la sua lectio magistralis sul tema: “Disegni per lo spazio
I numeri della quinta edizione: 2 anteprime, 180 incontri con ospiti internazionali e italiani, il Premio Strega Poesia 2023, 100 marchi editoriali per 500