Home / Articles Posted by Redazione GBN (Page 23)
Redazione GBN 2276POSTS

redazione@ilgiornaledellebuonenotizie.it

Fra arte, storia e mistero l'Associazione Archeosofica propone quattro imperdibili appuntamenti ad ingresso libero. Il mese di febbraio sarà dedicato a un ciclo di

0

Un concentrato di salute in un unico agrume, arricchito con antocianine e licopene, due tra i composti antiossidanti bioattivi più importanti per la salute

0

Dieci secoli di storia per la Foire de Saint-Ours, con oltre mille artigiani nel centro storico di Aosta. La Fiera di Sant'Orso torna, come da

0

Valorizzare e trasformare le biomasse residuali che, attualmente, per le imprese costituiscono un rifiuto e un costo. Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI

0

Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l'ambiente e favorisca il benessere e l'incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un

0

Uno studio dell'Università di Pisa sul Journal of Biological Rhythms conferma gli effetti negativi della mancanza di sonno cronica e del Social Jetlag in

0

Vive in Valsugana il Norvegese delle Foreste che ha battuto la reginetta in carica Ginette. Numerose le coppe consegnate ieri sera all’Esposizione internazionale felina

0

In linea con la proposta di regolamento della Commissione europea, che intende limitare il ricorso agli imballaggi in plastica monouso, promuovendone il riuso e

0

Finanziato dal MUR nell’ambito del Programma FARE, è coordinato dal professor Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa. Con un evento di lancio che si è tenuto

0

Per molti il fondale del Mare Adriatico è una distesa sabbiosa, piatta e monotona, che può ricordare il suolo di un deserto. Ma non

0

Nell’ultimo secolo la durata del manto nevoso si è accorciata di oltre un mese: lo attesta uno studio scientifico condotto da un team di

0

Su Nature l’articolo che mostra il legame tra fiumi, metabolismo dell’ecosistema e emissioni di gas serra. Bertuzzo (Ca’ Foscari): “I fiumi respirano grazie a

0

Il centro scientifico-culturale della Stazione Zoologica Anton Dohrn ha curato ben 142 tartarughe marine e sensibilizzato oltre 23 mila visitatori alle tematiche che minacciano

0

Rileggere criticamente l'architettura di Auschwitz-Birkenau è il tema della conferenza che l'Università Iuav di Venezia organizza in collaborazione con il coordinamento cittadino per il

0

Antonio Vivaldi morì a Vienna, solo, lasciando tutta la sua musica, una quantità enorme, a Venezia. Non venne più eseguita per tutto l'800 passando

0

Le professoresse Degano e Colombini dell'Università di Pisa hanno curato un volume edito da Springer che fa il punto sulle tecniche più innovative a

0

Il romanzo storico di Franco Forte  ripercorre la vita e le imprese dell’uomo che  dopo più di tre secoli dalla caduta dell’Impero romano, nel

0

Sono una scrittrice molto semplice, narro solo di ciò che conosco per praticato, ragion per cui, se dovessi scrivere di serial killer, la Benemerita

0

La LIS approda ufficialmente nella contemporanea rivoluzione tecnologica grazie a un assistente virtuale empatico e avveniristico utile a promuovere una reale accessibilità per tutti

0

La città ungherese, insieme alla regione di Bakony-Balaton, assume la più prestigiosa designazione culturale dell'Unione Europea dando il via a un anno di entusiasmanti

0