redazione@ilgiornaledellebuonenotizie.it
Il primo grande evento celeste del 2021 fa il suo ingresso proprio in questo fine settimana: la pioggia di meteoriti del Quadrantide, infatti, raggiungerà
In un momento in cui mostre, musei, cinema, teatri, siti archeologici e artistici sono chiusi al pubblico, arriva il grande successo per il docu-film
Gli dei nel mondo moderno vengono considerati esseri più umani che divini, con una natura capricciosa da bambino in fasce, questo perché spesso i
Nel mese di dicembre, DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l'Infanzia hanno donato all'Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino
La carcassa congelata di un giovane rinoceronte lanoso dell'era glaciale - il cui mantello color nocciola è ancora intatto - è stata trovata nel
Università di Padova e Centro Studi Termali presentano lo studio sulla qualità microbiologica del fango termale euganeo: i nuovi dati permettono di conoscere e
Abbiamo appena salutato il 2020, un anno che non dimenticheremo mai e non ci va di ripetere perché. Cosa abbiamo fatto per accogliere il nuovo
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e Adelaide Ristori (1822-1906) sono le due candidature italiane proposte dalla CNIU d’intesa con il MAECI nell’ambito del programma “Anniversari
La Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale italiano si arricchisce di due nuovi elementi. La XV sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del
Giulia: Ciao a tutti, amici, e benvenuti ad un nuovo appuntamento con la rubrica Piccoli Lettori… Come Me! Argo: Ciao amici! Ciao Giulia, tutto bene? Giulia:
Dalla quarta di copertina Arianna è una ragazzina cerebrolesa grave. La sua vita è nelle mani di una mamma, un papà e due fratelli che
Anna Visciani è un medico neuroradiologo, vive a Milano con la famiglia e un gatto. Pubblica nel 2014 con Giunti il memoir “SE ARIANNA
Secondo la prestigiosa piattaforma internazionale Expertscape, lo scienziato Roberto Danovaro è il ricercatore più accreditato nel settore “Sea and Ocean Worldwide”. L’italiano è stato
Finistère. Rientrati dall’isola di Sein, proseguiamo il nostro viaggio sulle ali della leggenda, direzione Rennes. A poco più di trenta chilometri, arriviamo a Paimpont, dove
Domenica 27 Dicembre, in prima serata su Raidue, il docu-film con le ultime sorprendenti scoperte nel sito archeologico più importante d’Europa. In un momento in cui l’emergenza sanitaria
Petali rosso fuoco, foglie verdissime e una forma a stella che mette subito allegria, la poinsezia è una delle piante che immediatamente richiamano il
Il maresciallo Ferraris ha una certa dimestichezza con aule di giustizia e tribunali. Per anni ha svolto il suo lavoro con zelo ed è
Elisa: Come nasce l'amore per la scrittura? Bruno Balloni: In realtà nasce come un’esigenza “terapeutica”. Alcuni anni fa attraversai un periodo difficile che mi portò
Giulia: Ciao a tutti e benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Piccoli lettori… come me! Argo: Ciao amici, buon Natale! Giulia: Anche a te,
A meno di un mese dall’anno delle celebrazioni dantesche e in attesa di poter riprendere a visitare il patrimonio culturale e artistico italiano, ETT,