redazione@ilgiornaledellebuonenotizie.it
“Vogliamo tornare a garantire la riapertura 6 giorni su 7, le mostre temporanee, l'ingresso gratuito fino ai 10 anni, e la gratuità dei tanti
“Mia mamma avanti e io appresso. Per dentro ai vicoli dei Quartieri spagnoli mia mamma cammina veloce: ogni passo suo, due miei. Guardo le
Non chiamatemi morbo: il Parkinson non è contagioso Il 22 Settembre 2020 prende il via "non chiamatemi morbo", campagna educativa sulla malattia di Parkinson. L’intento è
Sono sdraiata sul divano, un braccio sulla fronte e lo sguardo fisso al soffitto. Al mio fianco, il tablet giace inutilizzato, lo schermo sbloccato
Il perdono libera l’anima, rimuove la paura.È per questo che il perdono è un’arma potente.(Nelson Mandela) La parola perdono viene associata ad un atto di
Argo: Stavolta la recensione la scrivo io. IO: No, non puoi! Argo: E perché no? IO: Perché sei un cane… Argo: E allora? IO: E allora non sai scrivere. Argo:
Ciao Sarah, il libro mi è piaciuto tanto e ho pensato, visto che gli umani scrivono tutti, che forse posso scrivere pure io, mi
Una immagine di Ganimede presa dallo strumento JIRAM a bordo di Juno che mostra la zona del polo nord e parte della faccia illuminata
Era una giornata normale, simile ad altre decine già vissute, passata tra un fare e l'altro, tra una pausa e l'altra. Una giornata normale
Il poter calmante del profumo dei libri, la pace che si sente nel cuore solo entrando in una libreria (soprattutto se antiquaria!), l’emozione unica
Come e perché scelgo un libro? 1) Copertina (lo so, non si giudica dalle apparenze) 2) Titolo (la sintesi è tutto) 3) Incipit (chi ben comincia
A inizio Novecento diede il via alla rivoluzione della frutticoltura romagnola,ora può contribuire al rilancio di un settore che sta vivendo un momento di
Dalle pagine del magazine di scienza e cultura parte la campagna #Riprenditi Venezia In concomitanza con l'uscita del Ligabue Magazine n 76, la Fondazione Giancarlo
C'è bisogno di sorridere, di ridere e di ballare. Anche con gli occhi, viaggiando nei ricordi e nella storia di uno dei periodi
Iniziamo questa rubrica con un libro perfetto per l’estate: Mare calmo, isolati misteri. Di Simona A. Soldano. Martina, la protagonista di questo romanzo, stanca di
Simona Soldano è nata e vive a Roma. Dopo la laurea in Scienze politiche all’università La Sapienza, ha lavorato come libraia e redattrice di
Tutti lo definiscono un anno difficile, un anno in cui la nostra normale routine e quotidianità, che tanto odiavamo, è stata scossa da una
Mi sono sempre dedicata alla mia collezione. Una collezione significa un duro lavoro. Sono stata io a volerla e l’ho trasformata nel lavoro della
Avete mai visto quelle splendide farfalle chiamate “pavone”? Sono piuttosto grandi e i colori delle loro ali ricordano la coda di un pavone. La
“Dopo Franco Grillini, Diego Bianchi e Simona Ventura, in questa XIII edizione del tutto particolare di Padova Pride Village, vogliamo premiare come persona LGBT+